fbpx

Attrezzatura per la Fotografia di Viaggio | Che Attrezzatura Uso?

by alessandro_carpentiero

Attrezzatura per la Fotografia di Viaggio | Che Attrezzatura Uso?

Benvenuto nella nuova versione della mia guida “Attrezzatura per la Fotografia di Viaggio”!

FOTOCAMERE

Sono da sempre stato un gran sostenitore delle fotocamere mirrorless, visto che per quanto mi riguarda vedevo solamente vantaggi: più leggere, portatili, con meno parti meccaniche, e più avanzate da un punto di vista tecnologico.
Ho cominciato con la Panasonic GM1, per poi passare alla Olympus OM-D E-M1, fino ad arrivare a chi considero ad oggi il migliore produttore di fotocamere: Sony.

Fotocamera Principale: Sony a7RII

Puoi acquistare la Sony a7RII qui su Amazon.
Questa mirrorless full-frame è la mia fotocamera principale da Aprile 2017, e ne sono davvero soddisfatto.
La cosa che apprezzo maggiormente è la qualità dei file che produce, che continuano a sorprendermi tuttora. La risoluzione di questa (42,4 megapixel) fotocamera e la sua fantastica gamma dinamica sono ciò che la rende perfetta per quello che faccio.
Diversi mesi fa è stata lanciata una nuova versione, la A7RIII, cosa che ha portato il modello precedente a prezzi molto interessanti.

  • PRO: sensore fantastico.
  • CONTRO: è un po’ lenta quando si deve zoomare per controllare uno scatto, in quanto il processore non è velocissimo e i file sono molto grossi, ma non è un problema per quello che faccio. In aggiunta, non è provvista di touchscreen.

SE VUOI DI PIÙ: ti consiglio ad occhi chiusi la Sony a7RIII [Amazon]; l’ho utilizzata ed è un bel passo avanti rispetto al modello precedente. È molto veloce, ha un autofocus più performante, batteria più capiente, doppio slot SD, ed ha il touchscreen.

SE VUOI DI MENO: se non necessiti di tutti questi megapixel, ti consiglio caldamente di prendere la Sony a7III [Amazon] in quanto è una fotocamera incredibilmente versatile. In sostanza è La Fotocamera per tutti quelli che non necessitano di troppi megapixel. Se vuoi invece entrare nel mondo delle mirrorless full-frame e risparmiare qualcosa, ti consiglio la Sony a7II [Amazon].

Fotocamera Secondaria: Sony a6300

Puoi acquistare la Sony a6300 qui su Amazon.
Questa è la fotocamera che utilizzo principalmente per fare video, o per quando ho la necessità di avere due scatti diversi nello stesso momento. Ha un sensore APS-C, il che può essere un vantaggio per scatti con inquadratura più stretta. Infatti, come forse già sai, quando si monta un’ottica su una macchina con sensore APS-C, bisogna moltiplicare la lunghezza focale della stessa per il fattore di crop (x1,6 in questo caso) per ottenere la lunghezza focale effettiva.
Anche se la uso personalmente come fotocamera secondaria, è un ottimo strumento che potrebbe essere utilizzato come fotocamera primaria, soprattutto per chi sta iniziando con la fotografia!

  • PRO: buona qualità d’immagine, inoltre si possono montare ottiche native a7 (attacco FE) senza alcun adattatore. Più piccola ed economica delle full-frame Sony.
  • CONTRO: soffre gli alti ISO e non ha il touchscreen.

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi investire in un sistema APS-C ed hai il budget necessario, ti consiglio sicuramente la Sony a6500 [Amazon]. E’ una versione parecchio migliorata della a6300, soprattutto in termini di Autofocus e qualità d’immagine.

SE VUOI DI MENO: se hai un budget più ridotto, la Sony a6000 [Amazon] sarebbe una buona scelta.

Fotocamera per Vlog: Sony RX100IV

Puoi acquistare la Sony RX100IV qui su Amazon.
Si tratta di una fotocamera compatta dalle grandi capacità; non fatevi ingannare dalle dimensioni così ridotte.
La uso principalmente per quando devo filmare me stesso, in quanto ha lo schermo ribaltabile in alto. Produce ottimi risultati e può essere un’ottima scelta per chi vuole viaggiare molto leggero.

  • PRO: estremamente portatile, buona qualità d’immagine, lente luminosa (f/1.8-f/2.8). E’ anche provvista di un piccolo mirino elettronico.
  • CONTRO: non ha il touchscreen (una scelta a mio avviso insensata). Appena si alzano un po’ gli ISO non si comporta più benissimo, ma è abbastanza normale se si conta che monta un sensore da 1″. La batteria ha una durata ridotta soprattutto se si fanno video, e sfortunatamente non ha un ingresso per microfono (è comunque provvista di un discreto microfono integrato).

SE VUOI DI PIÙ: sono già presenti sul mercato due versioni più aggiornate di questa compatta. La Sony RX100V [Amazon] ha un migliore AF rispetto alla Mark IV, mentre la Sony RX100VI [Amazon] monta una nuova ottica molto interessante, un 24-200mm F2.8-4.5. Questo è decisamente un passo avanti rispetto al 24-70mm delle precedenti versioni in termini di versatilità, anche se è più buio.

SE VUOI DI MENO: la Sony RX100III [Amazon] è la versione precedente.


OBIETTIVI

Le fotocamere sono certamente importanti, ma sono gli obiettivi a fare la maggiore differenza. Montare infatti una lente scadente su un’ottima fotocamera non produrrà buoni risultati.
Ho un discreto numero di lenti, in quanto voglio avere sempre la giusta scelta in base allo scenario in cui mi trovo. Vediamo un po’ quali sono!

Obiettivo Tuttofare: Sony FE 24-105 mm F4 G OSS

Puoi acquistare il Sony 24-105mm f/4 qui su Amazon.
Gran parte delle fotografie più comuni sono scattate tra i 24mm ed i 105mm, ed è proprio per questo che obiettivi di questo tipo vengono definiti tuttofare. Potreste utilizzare tranquillamente solo questa lente in un’intera giornata di viaggio, e riuscireste a fare la maggior parte delle foto che avete in mente.
Inizialmente avevo lo Zeiss 24-70mm, ma ho poi acquistato questo 24-105mm appena è stato messo in vendita per avere quei 35mm aggiuntivi, che possono fare la differenza in alcuni scenari.

  • PRO: versatile, ottima qualità d’immagine, comodi selettori e switch.
  • CONTRO: è chiaramente più pesante del 24-70mm F4 ed è costruito in plastica.

SE VUOI DI PIÙ: se cerchi una lente tuttofare di qualità ancora superiore, allora la scelta non può che ricadere sul Sony FE 24-70 mm F2.8 GM [Amazon]. Una lente incredibilmente nitida e con un bellissimo sfocato che può tornare utile per ritratti.

SE VUOI DI MENO: se cerchi una lente tuttofare più economica (e versatile), ti consiglio il Sony 24-240mm F3,5-6,3 [Amazon]. Mentre se non ti interessa avere troppo zoom e vuoi una soluzione dalle dimensioni più ridotte, ti consiglio il Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS [Amazon]; l’ho usato per più di un anno con ottimi risultati.

Obiettivo Grandangolare: Sony FE 16-35mm F4 ZA OSS

Puoi acquistare il Sony 16-35mm f/4 qui su Amazon.
Questo è il mio grandangolo preferito. Non è estremo ma è molto versatile, adattandosi alla maggior parte degli scenari dove si necessita di un largo campo visivo. Lo uso molto per fotografare paesaggi, quindi non mi interessa molto che arrivi “solo” a f/4, visto che in questo genere si lavora normalmente tra f/9 e f/16.

  • PRO: peso e dimensioni ridotte, nitidezza.
  • CONTRO: mancanza del selettore MF/AF; può essere troppo scura per certi usi.

SE VUOI DI PIÙ: Sony ha prodotto la versione G Master di questo obiettivo, il Sony FE 16-35mm F2.8 GM [Amazon], che è una scelta migliore soprattutto a chi scatta spesso a f/2.8.
Se invece sei in cerca di un super-grandangolo non posso che consigliarti il fantastico Sony FE 12-24mm F4 G [Amazon] (di cui puoi trovare la mia recensione qui).

SE VUOI DI MENO: se cerchi un grandangolo per la tua full-frame Sony non c’è nulla di meno che posso consigliarti, se non di prendere un’ottica più standard come appunto il Sony FE 24-70 mm [Amazon] che ho menzionato nel paragrafo precedente.

Teleobiettivo: Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS

Puoi acquistare il Sony 70-300mm F4.5-5.6 qui su Amazon.
Non scatto normalmente con teleobiettivi, ma per quando ho bisogno di zoomare davvero questa è la mia scelta. Non è il migliore teleobiettivo, ma è il più versatile e leggero per il sistema Sony FE al momento.

  • PRO: lunghezza focale versatile, relativamente compatto.
  • CONTRO: rapporto qualità/prezzo non dei migliori.

SE VUOI DI PIÙ: se cerchi un teleobiettivo più professionale, ti consiglio il Sony 70-200 f/4 [Amazon], anche se è meno versatile del 70-200mm. Se invece cerchi un teleobiettivo veloce e luminoso, non posso che consigliarti il Sony FE 70-200mm F2.8 GM [Amazon].
Se cerchi invece un teleobiettivo ancora più versatile, non puoi che scegliere il Sony FE 100-400mm F4.5-5.6 [Amazon].

SE VUOI DI MENO: se hai un budget più ridotto, ti consiglio il Sony 24-240mm F3,5-6,3 [Amazon].

Obiettivo per Ritratti: Sony FE 85mm F1.8

Puoi acquistare il Sony 85mm f/1.8 qui su Amazon.
Se non avete un’ottica fissa luminosa da utilizzare sulla vostra full-frame, vi state perdendo qualcosa di molto interessante!
Normalmente mi dedico alla fotografia di viaggio ed architettura, ma ci possono essere occasioni dove è necessario fare anche ritratti o lifestyle, situazioni in cui avere un bello stacco fra soggetto e sfondo è molto importante. Questo 85mm è la mia scelta, di cui tra l’altro puoi trovare la mia recensione qui.

  • PRO: eccellente rapporto qualità/prezzo, bellissimo sfocato, nitido e leggero.
  • CONTRO: non ne trovo.

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi la migliore lente per ritratti, allora la scelta non può che essere il Sony FE 85 mm F1.4 GM [Amazon]. Ho avuto l’opportunità di provarlo ed è davvero favoloso, pur essendo ben più pesante (e costoso) della versione F1.8

SE VUOI DI MENO: se cerchi una lente fissa luminosa economica, anche se ha una lunghezza focale diversa, ti consiglio il Sony FE 50mm F1.8 [Amazon].

Obiettivo per Ritratti/Lifestyle: Sony E 35 mm F1,8 OSS

Puoi acquistare il Sony 35mm f/1.8 qui su Amazon.
Questa è un piccolo obiettivo fatto per fotocamere Sony con sensore APS-C, e l’ho principalmente acquistato per fare video con la a6300. Tuttavia può essere tranquillamente montato su una a7 o a9 e diventerà un 50mm f/1.8, anche se in questo caso non sfrutterete le intere dimensioni del sensore.

  • PRO: piccolissimo, nitido, bello sfocato, AF silenzioso.
  • CONTRO: presenta un po’ di aberrazione cromatica soprattutto a tutta apertura.

SE VUOI DI PIÙ: se cerchi un reale 35mm per la tua Sony a7/a9 dovresti prendere il Sony Sonnar T FE 35 mm F2.8 ZA [Amazon] o il più luminoso (e costoso) Sony Distagon T FE 35mm F1.4 ZA [Amazon].

SE VUOI DI MENO: sempre parlando di obiettivi 35mm per full-frame, un’opzione più economica è il Samyang FE 35mm f/2.8 AF [Amazon], oppure il Rokinon FE 35mm f/1.4 AF [Amazon] se cerchi più sfocato.

Obiettivo Super-Grandangolare: Laowa 12mm F2.8 Zero-D

Puoi acquistare il Laowa 12mm f/2.8 qui su Amazon.
Questo è un obiettivo ultra-grandangolare luminoso, molto utile per paesaggi notturni o per creare scatti drammatici, visto l’incredibile campo visivo. E’ totalmente manuale ed è costruito in alluminio.
E’ disponibile una versione con attacco Sony FE, che trovi qui su Amazon, ma io utilizzo quello con attacco Sony per un motivo ben preciso. Laowa infatti vende anche il suo Magic Shift Converter [Amazon], che permette di montare la versione Canon su un corpo Sony. Sfruttando il tiraggio diverso dei due sistemi, ci si trova in mano un 17mm basculante (solo nelle direzioni parallele al piano), focale molto utile in architettura.
Se prenderai la versione per Canon potrai comunque scattare anche a 12mm su Sony tramite un semplice ed economico adattatore [Amazon]. Essendo una lente manuale infatti, l’adattatore è un semplicissimo “tubo”, in quanto non è presente alcuna elettronica.

  • PRO: nitido, eccellente qualità costruttiva. Inquadrature drammatiche e versatilità con il Magic Shift Adapter.
  • CONTRO: totalmente manuale, dove è quindi essenziale lavorare attentamente in iperfocale.

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi avere più versatilità in termini di lunghezza focale e non sei interessato alla capacità “shift”, allora non posso che consigliarti il fantastico Sony FE 12-24mm F4 G [Amazon]. Se invece sei interessato ad un vero e proprio tilt-shift grandangolare, l’unica opzione ad ora disponibile è il Canon TS-E 17mm f/4 L [Amazon] che andrebbe ovviamente utilizzato con un adattatore.

SE VUOI DI MENO: se vuoi avere un’ottica ultra-grandangolare fissa e luminosa, e non hai bisogno di funzioni particolari, ti consiglio il Samyang FE 14mm f/2.8 [Amazon].

Obiettivo Tilt-Shift: Samyang T-S 24mm F3.5 ED AS UMC

Puoi acquistare il Samyang 24mm F3.5 Tilt-Shift qui su Amazon.
Un obiettivo 24mm tilt-shift è qualcosa di essenziale per la fotografia di architettura, e Samyang è ad ora l’unico brand ad avere progettato un’ottica di questa tipologia nativa per Sony FE.

  • PRO: buon prezzo, unica lente tilt-shift nativa per Sony.
  • CONTRO: soffre il flare.

SE VUOI DI PIÙ: se cerchi un 24mm tilt-shift migliore l’unica opzione è utilizzare il Canon TS-E 24mm f/3.5L II [Amazon] con un adattatore.

SE VUOI DI MENO: non ci sono al momento altre soluzioni.


TREPPIEDI

I treppiedi sono strumenti essenziali nella fotografia di viaggio, in quanto permettono di scattare a bassi ISO e con aperture piccole, in modo quindi da catturare ogni possibile dettaglio. In aggiunta rendono possibile l’esecuzione di lunghe esposizioni, una tipologia di scatti che adoro.
Vediamo ora quali treppiedi utilizzo.

P.S. Utilizzo il brand Sirui da diversi anni, e sono diventato loro Ambassador ad Ottobre 2018!

Treppiede Principale: Sirui N-2204SK

Puoi acquistare il Sirui N-2204SK qui su Amazon.
Questo è il treppiede che uso per la maggior parte dei miei scatti, in quanto ha un range di altezze ottimale per i miei bisogni (da 17cm fino a 163cm).
Le gambe sono costruite in fibra di carbonio a 10 strati, mentre la base è in lega di magnesio, il tutto con una qualità costruttiva eccezionale.

  • PRO: range di altezza ottimale, stabile, qualità costruttiva, ben ripiegabile, 6 anni di garanzia.
  • CONTRO: non ne ho trovati.

SE VUOI DI PIÙ: se scatti spesso in condizioni al limite, ti consiglio il Sirui W-2204 [Amazon], in quanto è impermeabile e resistente alla polvere.

SE VUOI DI MENO: se hai un budget inferiore invece, ti consiglio il Sirui A-1005 [Amazon] che è in alluminio ed è leggermente più piccolo dell’N-2204SK.

Treppiede Secondario: Sirui T-025SK

Puoi acquistare il Sirui T-025SK qui su Amazon.
Questo è un treppiede estremamente compatto e molto leggero (1 kg inclusa la testa!), costruito in fibra di carbonio e lega di magnesio, che lo rendono una scelta ottimale per quando si deve viaggiare leggeri. Viste le dimensioni e il peso, lo porto sempre con me!
E’ chiaramente ben più piccolo e meno stabile del mio treppiede principale, ma le dimensioni contenute ne fanno un vero e proprio gioiellino. Puoi trovare la mia recensione del precedente modello qui.

  • PRO: super-portatile, leggero, qualità costruttiva, 6 anni di garanzia.
  • CONTRO: la colonna centrale non è collassabile, ma si può comunque levare facilmente.

SE VUOI DI PIÙ: a mio avviso non c’è nulla di meglio.

SE VUOI DI MENO: se vuoi risparmiare qualcosa puoi invece acquistare la “vecchia” versione in alluminio, che è stato tra l’altro il mio primo treppiede da viaggio, ossia il Sirui T-005X [Amazon] oppure la sua versione aggiornata, che pur rimanendo in alluminio ha la base in lega di magnesio, il Sirui T-005SK [Amazon].

Mini-Treppiede per Vlog: Joby GorillaPod Hybrid

Puoi acquistare il Joby GorillaPod Hybrid qui su Amazon.
Questo è il piccolo treppiede che uso quando devo filmarmi al volo per i miei video su YouTube. Lo uso con la Sony RX100IV, e risulta molto comodo perché si può posizionare più o meno ovunque.

  • PRO: molto piccolo, versatile.
  • CONTRO: non è stabilissimo e non regge grossi pesi.

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi fare vlog con fotocamere più grosse, allora ti consiglio il Joby GorillaPod SLR-Zoom [Amazon].

SE VUOI DI MENO: esiste una versione più piccola fatta appositamente per gli smartphone, il Joby GripTight Gorilla Pod Stand [Amazon].

Supporto a Morsetto: Manfrotto 035 Super Clamp + Manfrotto 244 Magic Arm

Puoi acquistare il Manfrotto 035 Super Clamp qui su Amazon, ed il Manfrotto 244 Magic Arm a quest’altro link su Amazon.
Ci sono alcuni casi dove serve posizionare la fotocamera in posti scomodi e poco accessibili, ed è proprio qui che serve il Super Clamp. E’ un morsetto incredibilmente stabile con attacco per accessori, ed è molto utile soprattutto in studio o quando si fanno foto da ringhiere. Il Magic Arm rende possibile muovere la fotocamera che altrimenti rimarrebbe attaccata al morsetto.

  • PRO: versatile, qualità costruttiva, resistente.
  • CONTRO: molto pesante

TESTE

A volte ci si dimentica delle teste che sono in realtà un elemento chiave, in quanto sono il nesso tra fotocamera e treppiede!
Ce ne sono di diverso tipo in base all’utilizzo; ecco quelle che uso.

Testa a Sfera: Sirui K-20X

Puoi acquistare la Sirui K-20X qui su Amazon.
Si tratta di una testa a sfera di medie dimensioni, ed è quella che uso sul mio treppiede principale. E’ davvero stabile (può reggere fino a 25 kg!) e offre un buon grado di controllo grazie alla frizione progressiva.

  • PRO: qualità costruttiva, bolle di livella, meccanismo di safe-lock.
  • CONTRO: non ideale per lavori di precisione.

SE VUOI DI PIÙ: se hai la necessità di montare attrezzatura davvero molto pesante sul tuo treppiede ti consiglio la testa Sirui K-30X [Amazon], che ha una portata massima di 30 kg, oppure la Sirui K-40X [Amazon], che regge fino a 35 kg.

SE VUOI DI MENO: se cerchi una testa a sfera più piccola e leggera, consiglio la Sirui K-10X [Amazon] o la Sirui G-20X [Amazon].

Testa a Cremagliera: Manfrotto 410

Puoi acquistare la Manfrotto 410 qui su Amazon.
Questa è la testa che uso principalmente per i lavori in architettura o still-life, dove la precisione è fondamentale. La testa a cremagliera (detta anche “a 3 vie”) permette infatti di effettuare aggiustamenti millimetrici alla tua composizione.

  • PRO: qualità costruttiva, movimenti precisissimi.
  • CONTRO: molto pesante.

SE VUOI DI PIÙ: la Manfrotto 405 [Amazon] è una testa a cremagliera di fascia superiore.

SE VUOI DI MENO: se cerchi una testa a cremagliera entry-level ti consiglio la Manfrotto MHXPRO-3W [Amazon].


GIMBAL

Pur essendo un fotografo, ho recentemente iniziato a fare qualche video principalmente per il mio canale YouTube; visto che volevo ottenere dei filmati stabili era necessario procurarsi un gimbal.

Gimbal: Zyhun Crane Plus

Puoi acquistare lo Zyhun Crane Plus qui su Amazon.
E’ un ottimo gimbal che supporta fino a 2,5 kg di peso, rendendolo quindi perfettamente usabile con fotocamere mirrorless e reflex.

  • PRO: qualità costruttiva, valigetta rigida per il trasporto.
  • CONTRO: privo di meccanismo per il controllo della messa a fuoco.

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi stabilizzare fotocamere pesanti o se vuoi controllare la messa a fuoco della fotocamera, ti consiglio lo Zyhun Crane 2 [Amazon] oppure il DJI Ronin S [DJI Shop | Amazon].

SE VUOI UN GIMBAL PIÙ PICCOLO: Zyhun ha recentemente annunciato il WEEBILL LAB [Amazon], che è un gimbal più piccolo del Crane, provvisto di un nuovo tipo di impugnatura ed interessanti funzionalità.


DRONE

Faccio fotografia aerea dal 2015, e adoro questo genere in quanto rende possibile ottenere incredibili prospettive, qualcosa che potevamo sognarci fino a qualche anno fa.
Il brand da me scelto è sempre stato la DJI, brand leader del settore che continua ad innovare.

Drone: DJI Mavic 2 Pro

Puoi acquistare il DJI Mavic 2 Pro su [DJI Shop | Amazon].
Con questo drone, DJI ha finalmente portato il sensore da 1 pollice sulla linea Mavic, un’ottima notizia soprattutto per noi fotografi! Si tratta di un bel passo avanti rispetto al primo modello in quanto oltre al nuovissimo sensore troviamo un sistema anti-collisione omnidirezionale, apertura variabile, profilo colore 10-bit Dlog-M, e molto altro.

  • PRO: sensore da 1″, apertura variabile, funzionalità smart.
  • CONTRO: non ne ho riscontrati.

SE VUOI DI PIÙ: se hai la necessità di filmare in 4K a 60fps dovrai procurarti il DJI Phantom 4 Pro V2.0 [DJI Shop | Amazon]. Se invece vuoi passare ad un livello superiore di qualità, la scelta sarà il DJI Inspire 2 [DJI Shop | Amazon].

SE VUOI DI MENO: se non ti interessa avere un sensore da 1″ e cerchi maggiore versatilità, ti consiglio caldamente il DJI Mavic 2 Zoom [DJI Shop | Amazon], in quanto è provvisto di uno zoom ottico. Se invece vuoi un drone un po’ più piccolo ed economico, il DJI Mavic Air [DJI Shop | Amazon] può essere la giusta scelta per te. Per budget ancora più ridotti la scelta ricade sul DJI Spark [DJI Shop | Amazon], anche se chiaramente ci sono dei limiti in termini di qualità d’immagine.


BORSE E ZAINI

Come proteggere e trasportare l’attrezzatura quando si viaggia?
Ecco quali sono le mie scelte!

Trolley Fotografico: Think Tank Airport International V3.0

Puoi acquistare il Think Tank Airport International V3.0 qui su Amazon DE; non è disponibile sullo store Italiano, ma potete ordinarlo tranquillamente da quello Tedesco.
Utilizzo questo trolley fotografico da più di 2 anni, e non posso più farne a meno! Permette infatti di trasportare tutta l’attrezzatura senza pesare sulle spalle. Non si adatta chiaramente ad ambienti come la montagna, ma viaggiando solitamente in grandi città lo reputo la scelta migliore. Puoi trovare la mia recensione qui.

  • PRO: qualità costruttiva, molteplici configurazioni possibili, durabilità, dimensioni da bagaglio a mano.
  • CONTRO: il trolley ha un peso notevole già da vuoto.

SE VUOI DI PIÙ: se necessiti di un trolley per trasportare molta attrezzatura localmente, ti consiglio il Think Tank Logistics Manager 30 [Amazon DE] oppure il Logistics Manager 40 [Amazon DE].

SE VUOI DI MENO: se cerchi un trolley fotografico più economico e dalle dimensioni più ridotte, la mia raccomandazione è il Think Tank Airport Advantage [Amazon].

Zaino Fotografico Grande: MindShift Gear BackLight 36L

Puoi acquistare il MindShift Gear BackLight 36L qui su Amazon.
MindShift Gear è la divisione per la fotografia outdoor della Think Tank, e ha quindi le stesse caratteristiche che contraddistinguono il famoso brand Americano.
Questo è uno zaino da 36 litri che ha spazio per molta attrezzatura fotografica ma anche personale, infatti è provvisto di una sezione da 11 litri per portare con sé vestiti e quant’altro, rendendolo lo zaino perfetto per gite impegnative in montagna.

  • PRO: eccellente qualità costruttiva, molte tasche/compartimenti/divisori, spazio per tablet e laptop.
  • CONTRO: troppo grosso come bagaglio a mano.

SE VUOI DI PIÙ: si tratta di uno zaino grosso e di altissima qualità, per cui non ho nulla di più da consigliarti.

SE VUOI DI MENO: esiste una versione più compatta (ha un po’ meno spazio personale), che va bene come bagaglio a mano. Si tratta del BackLight 26L [Amazon].

Zaino Fotografico Piccolo: Lowepro Photo Hatchback 22L AW

Puoi acquistare il Lowepro Photo Hatchback 22L AW qui su Amazon].
Questo è un piccolo zaino fotografico, perfetto per camminare in giro per una città. Non ha moltissimo spazio, ma va benissimo se scatti con una fotocamera mirrorless con una o due lenti al massimo. La metà superiore dello zaino permette di riporre una giacca e beni personali.

  • PRO: piccolo, utilizzabile come zaino “normale” in quanto lo scompartimento dell’attrezzatura può essere rimosso.
  • CONTRO: non può contenere molta attrezzatura, la cintura di supporto è sottile.

SE VUOI DI PIÙ: se devi trasportare molta attrezzatura e sei disposto a rinunciare a un po’ di spazio personale, ti consiglio il Lowepro ProTactic 450 AW [Amazon], mentre se cerchi uno zaino cittadino più moderno e che passa inosservato, c’è il Lowepro FreeLine BP 350 AW [Amazon].

SE VUOI DI MENO: se non devi trasportare molta attrezzatura e preferisci una borsa a tracolla, ti consiglio la Think Tank Retrospective 7 V2.0 [Amazon].


CUSTODIE E ORGANIZZATORI

Ci sono alcune cose (cavi, adattatori, batterie, ecc) che una volta messe nello zaino scompaiono magicamente. Ecco perché utilizzo delle piccole borse per tenere tutto organizzato. Anche in questo caso mi affido alla Think Tank.

Organizzatore di Medie Dimensioni: Think Tank Cable Management 30 V2.0

Puoi acquistare il Think Tank Cable Management 30 V2.0 qui su Amazon.
Questa borsa è provvista di un divisorio, e la uso per tenere nello stesso posto tutti i miei cavi e i caricatori. In alternativa può contenere 2 flash professionali.

Organizzatore di Piccole Dimensioni: Think Tank Cable Management 10 V2.0

Puoi acquistare il Think Tank Cable Management 10 V2.0 qui su Amazon.
Questa è la versione più piccola di quanto mostrato sopra, e la uso per contenere il miei telecomandi di scatto remoto.

Porta Batterie: Think Tank DSLR Battery Holder 4

Puoi acquistare il Think Tank DSLR Battery Holder 4 qui su Amazon.
Questo accessorio risulta molto comodo per trasportare le batterie, che altrimenti sarebbero sparse nella borsa o nello zaino.

Porta SD: Think Tank SD Pixel Pocket Rocket

Puoi acquistare il Think Tank SD Pixel Pocket Rocket qui su Amazon.
Come per le batterie, voglio tenere le mie SD tutte nello stesso posto, e per questo uso questo accessorio.
Nel caso tu voglia qualcosa di più resistente, ti consiglio l’ottimo Pelican 0915 Memory Card Case [Amazon].


FILTRI

I filtri sono strumenti fondamentali per la fotografia che faccio; vediamo quali utilizzo!

Holder per Filtri a Lastra: NiSi V5 Pro 100mm Kit

Puoi acquistare il NiSi V5 Pro 100mm Kit qui su Amazon.
Questo kit include un holder da 100mm, un polarizzatore circolare, una custodia, e tre adattatori che permettono di montare l’holder sulla maggior parte degli obiettivi.

  • PRO: eccellente qualità costruttiva, custodia rigida.
  • CONTRO: nessuno, a parte il prezzo.

SE VUOI DI PIÙ: questi sono filtri eccellenti, pertanto non ho nulla di meglio da consigliarvi.

SE VUOI DI MENO: un kit da 100mm non è per tutti, in quanto i filtri di queste dimensioni sono parecchio costosi (parliamo di circa 150€ a filtro) e non piccolissimi da trasportare. Se stai incominciando con i filtri ed hai un budget limitato, ti consiglio il kit di filtri a vite HAIDA PRO II Digital MC [Amazon].

Filtri ND a Lastra: NiSi ND1000, ND64 e ND8

Ho tre filtri ND diversi, in base alla quantità di luce che voglio rimuovere da una scena. I filtri ND della NiSi sono di altissima qualità, molto precisi ed accurati in termine di colore.

  • NiSi ND1000 100mm [Amazon]: rimuove 10-stop di luce, pertanto lo uso principalmente durante il giorno.
  • NiSi ND64 100mm [Amazon]: rimuove 6-stop di luce, rendendolo una buona scelta durante tramonti ed albe.
  • NiSi ND8 100mm [Amazon]: rimuove 3-stop di luce, ideale per scene con luce relativamente scarsa.

Polarizzatore Circolare: Hoya HD

Puoi acquistare l’Hoya HD Polarizer qui su Amazon.
Quando visito una città durante il giorno tengo questo polarizzatore montato sulla lente che sto usando (normalmente il 24-150mm), soluzione ben più comoda che montare tutto il sistema NiSi, soprattutto per scatti meno studiati.


ARCHIVIAZIONE E BACKUP

Viviamo in un mondo sempre più digitale, il che rende assolutamente essenziale scegliere con cura dove salvare le nostre bellissime immagini.
Ecco quello che uso.

Scheda SD per la Fotocamera: SanDisk Extreme Pro SDXC

Puoi acquistare la SanDisk Extreme Pro SDXC qui su Amazon.
Utilizzo il brand SanDisk sin dall’inizio della mia carriera, e l’ho sempre trovato affidabile. Queste sono SD molto veloci, perfette anche per chi fa video a 4K. Utilizzo la versione da 256 Gb sulla fotocamera principale, mentre monto SD da 128 Gb sulle altre due fotocamere.

  • PRO: veloce, affidabile, buon prezzo.
  • CONTRO: non è resistente agli elementi.

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi il meglio in termini di velocità e resistenza, la scelta non può che essere la Sony Tough [Amazon]. E’ stata annunciata verso la fine del 2018 ed è la SD più resistente e veloce al mondo, con i suoi 300 MB/s in scrittura e 299 MB/S in lettura. Oltre a questo è resistente ad acqua, polvere, scossa e molto altro (trovate qui tutte le informazioni).

SE VUOI DI MENO: se non necessiti di velocità estreme, puoi fare affidamento sulla ottima SanDisk Ultra SDHC [Amazon].

Scheda Micro-SD per Drone: SanDisk Extreme Pro Micro SD XC

Puoi acquistare la SanDisk Extreme Pro Micro SD XC qui su Amazon.
E’ lo stesso modello che uso sulle mie fotocamere, solamente più piccola.

Archiviazione in Mobilità: LaCie Rugged 4TB

Puoi acquistare il LaCie Rugged 4TB qui su Amazon.
Ho due unità di questo hard-disk esterno, e le uso per effettuare backup quando sono in viaggio (sono stati i miei hard-disk di lavoro e backup durante il mio viaggio di 104 giorni in Asia durante il 2018). Raggiungono ottime velocità grazie alla connessione USB 3.0, quindi possono anche essere utilizzate come unità di lavoro attive. A parte l’ottimo design, un grandissimo punto a favore è il fatto che sia resistente ad acqua, caduta e scossa.

  • PRO: design, durevolezza.
  • CONTRO: più lento di un SSD, prezzo non dei più accessibili.

SE VUOI DI PIÙ: se cerchi velocità maggiori e vuoi evitare qualsiasi tipo di danno meccanico dovresti procurarti un SSD portatili. Personalmente ti consiglio il Samsung T5 [Amazon]. Se vuoi invece avere un SSD che sia anche resistente agli elementi, ti consiglio il Lacie Rugged 1TB SSD [Amazon] oppure il SanDisk 1TB Extreme [Amazon].

SE VUOI DI MENO: una scelta più economica per archiviare file in mobilità è il Western Digital My Passport [Amazon].

Backup Senza Computer: Western Digital My Passport Wireless Pro 3TB

Puoi acquistare il My Passport Wireless Pro 3TB qui su Amazon.
Ci sono casi in cui non hai alcun computer con te (ad esempio in alta montagna, spedizioni in luoghi impervi, ecc), ma hai comunque bisogno di fare un backup dei tuoi importantissimi scatti. La Western Digital ha creato questo prodotto che, tra le altre cose, fa un backup automatico della scheda SD non appena viene inserita nell’apposito lettore.

  • PRO: backup senza un computer!
  • CONTRO: deve essere settato correttamente la prima volta che lo si usa, inoltre è un hard disk tradizionale, pertanto va maneggiato con cura.

SE VUOI DI PIÙ: Western Digital ha recentemente lanciato una versione di questo prodotto con SSD, il My Passport Wireless SSD [Amazon], che consiglio soprattutto a chi non vuole preoccuparsi di urti e danni meccanici, visto che gli SSD non soffrono questo tipo di sollecitazioni.

SE VUOI DI MENO: non ci sono soluzioni meno costose per un backup automatico senza computer.

NAS Casalingo: Western Digital My Cloud EX2 Ultra

Puoi acquistare il My Cloud EX2 Ultra qui su Amazon.
Questo è il mio NAS (Network-attached storage) casalingo e mi permette di avere svariati Terabyte di archiviazione a casa, a cui posso facilmente accedere ovunque io sia tramite web. E’ un modo sicuro di preservare i propri file in quanto questo NAS ha all’interno 2 hard disk, di cui uno è la copia dell’altro.
Alcuni potrebbero preferire i backup su cloud (personalmente ho anche Dropbox Professional), ma preferisco avere anche questo tipo di soluzione per incrementare la ridondanza nel mio processo di backup. Inoltre un sistema NAS risulta più economico sul lungo periodo, in quanto non ci sono abbonamenti da sostenere.

  • PRO: molto spazio, gli hard disk possono essere sostituiti quando pieni, accessibile da ovunque tramite web.
  • CONTRO: necessita di essere sempre connesso alla corrente e alla rete (niente paura, ha una funzione di standby automatico per evitare sprechi).

SE VUOI DI PIÙ: se vuoi avere ancora più spazio ti consiglio il My Cloud EX4100 [Amazon], che supporta fino a 24 TB.

SE VUOI DI MENO: se cerchi un NAS con singolo hard drive, quindi senza ridondanza in locale, ti consiglio il My Cloud Home Personal Cloud [Amazon].


STRUMENTI DI PULIZIA

E’ molto importante pulire periodicamente la proprio attrezzatura, soprattutto dopo avere scattato al mare o in ambienti polverosi. Porto sempre con me alcuni piccoli strumenti, che si sono rivelati fondamentali in diverse occasioni.

Pompetta Soffia Aria: Giottos Super Rocket

Puoi acquistare la Giottos Super Rocket qui su Amazon.
Questa pompetta aiuta a rimuovere polvere o piccole particelle di sporco che possono finire su lente, filtri e sensore. E’ il primo strumento che utilizzo per pulire qualcosa, in quanto non è necessario alcun contatto con l’attrezzatura.

Penna per Lenti: Vortex Optics Lens Cleaning Pen

Puoi acquistare la Vortex Optics Lens Cleaning Pen qui su Amazon.
Quando la pompetta non è sufficiente per rimuovere lo sporco, allora uso questa “penna” per lenti; è comodissima in quanto soprattutto la parte a pennello è molto morbida ed evita quindi di graffiare il vetro. NON USARE sul sensore.

Salviettine per Lenti: Zeiss Pre-Moistened Lens Wipes

Puoi acquistare le Zeiss Pre-Moistened Lens Wipes qui su Amazon.
Zeiss oltre che produrre lenti della più elevata qualità, ha creato anche queste comodissime salviettine umidificate, specificatamente studiate per la pulizia di vetri professionali; hanno un buon prezzo e vi dureranno svariati anni. Ne tengo sempre alcune nel mio trolley e zaino per potere pulire all’occorrenza lenti e filtri.


ACCESSORI PER LA FOTOCAMERA

Ci sono alcuni accessori che sono davvero utili, se non fondamentali. Vediamo quali uso!

Tracolla per Fotocamera: Peak Design SlideLITE

Puoi acquistare la Peak Design SlideLITE qui su Amazon.
Questo credo sia il migliore accessorio per fotocamere mai creato, in quanto rende possibile la rimozione della tracolla dalla fotocamera in un attimo, qualcosa di estremamente utile quando si scatta da un treppiede, visto che la tracolla può spesso causare vibrazioni indesiderate. Allo stesso tempo rende possibile l’utilizzo della stessa (bellissima) tracolla su tutte le tue fotocamere.

  • PRO: rimozione veloce della tracolla, utilizzo della stessa tracolla su più fotocamere, eccellente qualità costruttiva.
  • CONTRO: il meccanismo di sblocco della tracolla (per allungarla o accorciarla) è fatto in alluminio, e rischia di graffiare l’attrezzatura se lo si ripone nello zaino senza pensarci.

SE VUOI DI PIÙ: la versione che possiedo è specificatamente fatta per fotocamere mirrorless; se volete utilizzare questo sistema su fotocamere più pesanti dovrete procurarvi la versione maggiorata, la Peak Design Slide [Amazon].

SE VUOI DI MENO: per fotocamere più piccole invece, consiglio di prendere la versione più sottile, ossia la Peak Design Leash [Amazon].

Battery Grip: Sony VG-C2EM

Puoi acquistare il Sony VGC2EM (per la serie A7II) qui su Amazon, oppure per la serie A7III il Sony VG-C3EM qui su Amazon.
Uno dei vantaggi delle fotocamere mirrorless è che hanno un corpo più piccolo delle reflex; tuttavia un battery grip può essere molto utili, soprattutto per chi ha delle mani grosse o per chi scatta molto spesso in verticale.
Personalmente lo uso perché voglio avere un bel grip della fotocamera, e anche per aumentare la durata della batteria, che è uno dei punti deboli della a7RII.
Ho il battery grip originale di Sony che, pur essendo parecchio costoso, è decisamente il migliore in termini di qualità costruttiva.

  • PRO: aumenta il grip, una batteria aggiuntiva, più maneggevolezza.
  • CONTRO: costo.

SE VUOI DI PIÙ: se hai bisogno di una durata della batteria ancora maggiore, ad esempio per timelapse, dovresti procurarti il Sony NPAMQZ1K Multi Battery Adapter Kit [Amazon], un accessorio che permette di utilizzare 4 batterie assieme!

SE VUOI DI MENO: se vuoi risparmiare qualcosa, esistono dei battery grip di terze parti come il questo per A7II e questo per A7III.

Intervallometro: Shoot RM-VPR1

Puoi acquistare lo Shoot RM-VPR1 qui su Amazon.
Scattando frequentemente lunghe esposizioni, un intervallometro è assolutamente necessario in quanto permette di settare una specifica velocità di scatto senza alcun limite, inoltre è molto comodo per fare timelapse. Il telecomando di scatto remoto originale di Sony ha capacità molto limitate, oltre che un prezzo esagerato (70€), per questo motivo ho acquistato un intervallometro di terze parti, e ne sono molto soddisfatto. Lo sto usando da più di un anno senza alcun problema.


COMPUTERS E SOFTWARE

Un tempo bisognava i rullini andavano sviluppati nella camera oscura. Ora le cose sono molto più semplici, ma è comunque necessario sviluppare digitalmente i propri file RAW. Ecco gli strumenti che uso.

Computer Portatile: Dell XPS 15 9560

Puoi acquistare il Dell XPS 15 9560 qui su Amazon.
A parte una workstation fissa (che mi sono costruito da solo), ho la necessità di avere un computer portatile potente per potere lavorare efficientemente, ovunque io sia.
Dell è da sempre stata una delle migliori scelte per professionisti, e negli ultimi anni ha sviluppato la serie XPS proprio per i content creator: l’XPS 13 (13.3″) e l’XPS 15 (15.6″).

  • PRO: molto potente, schermo infinity-edge, leggero, componenti personalizzabili.
  • CONTRO: nessuno, a parte il prezzo.

Se sei invece un utente Mac, non posso che consigliarti il MacBook Pro 15″ [Amazon].

SE VUOI DI PIÙ: Dell ha recentemente rilasciato una versione con le CPU intel più nuove, l’XPS 15 9570 [Amazon].

Programmi di Editing: Adobe Creative Cloud Photography Plan

L’editing è una parte fondamentale del processo creativo. Il piano soprastante vi dà accesso a Lightroom CC, Lightroom Classic CC, Photoshop CC, e 20GB di spazio sul cloud.

  • PRO: suite completa per fotografi.
  • CONTRO: abbonamento.

SE VUOI DI PIÙ: se hai bisogno di avere accesso a programmi aggiuntivi, Adobe ha a disposizione il piano Adobe Creative Cloud All Apps, che dà accesso a tutta la suite Adobe, oltre che a più spazio sul cloud.

SE VUOI DI MENO: se non vuoi avere un abbonamento ricorrente per il tuo software di editing, c’è il validissimo Capture One Pro, che con un unico pagamento mette a disposizione un programma completo per l’editing delle tue immagini.


MONITOR

Monitor da 32″: Asus PB328Q

Puoi acquistare l’Asus PB328Q qui su Amazon.
Quando viaggio non ho ovviamente altra scelta se non il portatile, ma quando lavoro da casa voglio farlo su uno schermo grosso. Quello che uso è un pannello LED da 32″ con una risoluzione di 2560×1440, con ottime performance.

  • PRO: bordi minimi, ottima qualità dei colori, 100% dello spazio colore sRGB.
  • CONTRO: non mostra l’intera gamma Adobe RGB 1998, alcuni potrebbero preferire un pannello 4K.

SE VUOI DI PIÙ: se cerchi un display che rappresenta l’intero spettro Adobe RGB ti consiglio il Dell UP3216Q [Amazon], oppure se cerchi una soluzione ancora più professionale l’Eizo CG277 [Amazon].

SE VUOI DI MENO: se non cerchi un monitor gigante e vuoi risparmiare qualcosa, ti suggerisco il buonissimo Dell UP2415Q [Amazon].

Sonda di Calibrazione: Datacolor Spyder5ELITE

Puoi acquistare il Datacolor Spyder5ELITE qui su Amazon.
Avere un buon monitor è solo metà dell’opera; se vuoi infatti avere una visione esatta dei colori e della luminosità delle tue foto (qualcosa di fondamentale per la stampa), è necessario che il tuo monitor venga calibrato costantemente, e questo viene fatto attraverso queste particolari sonde.
Ci sono diverse versioni dello Spyder5, ma la ELITE è quella che raccomando perché crea tre diverse calibrazioni da usare in base alle condizioni di luce della stanza in cui siete.


CONCLUSIONI

Se sei giunto fin qui, grazie mille per la tua lettura! Spero tu abbia trovato qualcosa di utile.

Immagino tu ti sia chiesto ad un certo punto: “Ho bisogno di tutta questa attrezzatura per essere un fotografo?”

No.

Quello che ho qui condiviso è semplicemente ciò che personalmente considero l’attrezzatura giusta per quello che faccio, e spero che possa essere un utile riferimento per chi sta cercando informazioni sull’attrezzatura per la fotografia di viaggio.
Dopotutto, quello di cui hai realmente bisogno per essere un fotografo è una fotocamera, un obiettivo, e tantissime ore passate a perfezionare questa forma d’arte.
Con il passare del tempo, capirai da te quello che ti potrebbe servire, e perché.

Vorrei concludere questo lunghissimo articolo con una frase che dico sempre ai miei studenti:

Puoi avere la migliore attrezzatura del mondo, ma sarà totalmente inutile senza il tuo talento, creatività ed esperienza.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.