fbpx

DJI MAVIC PRO Opinioni & Specifiche

by Alessandro Carpentiero
dji mavic pro flying

DJI MAVIC PRO Opinioni & Specifiche

DJI è senz’ombra di dubbio l’azienda leader del mercato dei droni a livello mondiale.
Sulla scia dei grandi successi delle serie PhantomInspire, l’azienda ha appena lanciato un nuovissimo prodotto: il MAVIC PRO.
Cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo arrivato?

La Rivoluzione dei Droni

Se fino ad una decina di anni fa, a causa delle elevate barriere di ingresso (molto costosi, difficili da pilotare, pesanti, ecc), i droni commerciali erano un’esclusiva per pochi, le cose sono assai cambiate negli ultimi anni. Siamo infatti ora in grado di trasportare un drone provvisto di una fotocamera professionale in uno zaino di un paio di Kg: questa rivoluzione ha permesso ai creativi di tutto il mondo di produrre contenuti di qualità da qualsiasi location.
Utilizzo io stesso un drone per catturare fotografie dall’alto, ed apprezzo enormemente il fatto di potere portare il Phantom 3 nei miei viaggi.

Tuttavia c’è ancora una buona parte di persone per cui trasportare uno zaino relativamente grande con all’interno un drone non è comodo.
Si pensi ad esempio agli escursionisti, ciclisti, chi fa snowboard ed in generale a tutti gli appassionati di sport, così come persone che vogliono semplicemente scattare qualche foto ricordo: costoro necessitano di qualcosa di estremamente portatile che garantisca risultati di qualità.

Indovinate un po’?

Ebbene sì, il Mavic Pro è esattamente il drone che tutte queste persone stavano aspettando. dji mavic pro che decolla da una spiaggia

Piccolo e Pieghevole

Tutto è stato pensato per ridurre al minimo dimensioni ed ingombro: sta in una mano ed ha un design pieghevole!dji mavic pro piegato

Pesa 743g (sostanzialmente la metà di un Phantom) e quando richiuso misura 83mm x 83mm x 198mm, ossia 1/6 di un Phantom 4.

Ecco come appare una volta spiegati i 4 bracci; design aggressivo ed al contempo raffinato.vista frontale dji mavic pro

vista posteriore dji mavic pro

Fotocamera: Immagini a 12M, Video a 4K

Essendo un fotografo, la bontà della fotocamera è per me senza dubbio l’aspetto più importante da valutare. L’utilizzo di attrezzatura dalle dimensioni ridotte è certamente una comodità, ma ne risentirà la qualità?

Il Mavic Pro presenta una fotocamera da 12 Megapixel (4000 x 3000 pixels), e può registrare video nel formato True 4K (4096×2160 24p); come da tradizione il tutto è stabilizzato da un efficace gimbal a 3-assi.
Degno di nota anche il fatto di potere scattare nel formato Adobe DNG RAW, che vi permetterà di sviluppare al meglio i vostri scatti su Lightroom e Photoshop.
Il sensore è da  1/2.3” (CMOS), ossia della stessa dimensione di quello visto sul Phantom 3 e 4. Non è chiaramente un sensore dalle dimensioni considerevoli, ma credo che sia il migliore compromesso per avere una buona qualità mantenendo dimensioni e peso contenuti.fotocamera dji mavic pro

 

La fotocamera dispone di un’ottica fissa dalla lunghezza focale di 28mm (misura equivalente sul pieno formato) ed un’apertura fissa a f/2.2 con focus da 0.5m ad ∞, il che rende la fotocamera utilizzabile nella maggior parte delle situazioni senza troppi problemi.
Con un sensore così non possiamo di certo aspettarci grandi performance con scarsa luce, quindi andrei cauto con gli ISO. In ogni caso il range è di ISO 100-3200 (video) e ISO 100-1600 (foto).

Dai sample foto/video che ho visionato la qualità di immagine del Mavic Pro è inferiore rispetto a quella del Phantom 4, ma è chiaro che stiamo parlando di due prodotti totalmente diversi, studiati per usi differenti.

Dimensioni Ridotte, Stesse Funzioni Smart

Quando l’obiettivo primario è la riduzione delle dimensioni è necessario sacrificare qualcosa, giusto?
Solitamente è ciò che accade, ma gli ingegneri della DJI hanno fatto davvero un lavoro straordinario: questo piccolo drone ha infatti le stesse caratteristiche principali del suo fratello maggiore, il Phantom 4.
Può evitare gli ostacoli e volare in spazi chiusi utilizzando i sensori di visione (posizionati nella parte frontale ed inferiore), seguire un soggetto selezionato tramite l’ActiveTrack senza l’utilizzo di nessun altro accessorio, e molto altro:

Per Quanto Può Volare?

Immagino quello che starete pensando: piccolo drone = giocattolo.
Siamo in effetti abituati a piccoli droni che possono volare per distanze ridottissime, a volte addirittura solo al chiuso; qui le cose sono totalmente diverse.
Il DJI Mavic Pro garantisce un tempo di volo di 27 minuti ed una distanza massima percorribile di ben 13km.
Questi sono numeri impressionanti considerate le dimensioni; significa quindi che molto è stato fatto per migliorare l’efficienza dei motori, trovando il perfetto equilibrio tra peso e potenza.

Telecomando Remoto

Il Mavic Pro è provvisto di un piccolo telecomando remoto, a cui è possibile collegare uno smartphone per visionare quello che stiamo scattando o filmando.telecomando remoto dji mavic protelecomando remoto con smartphone del drone mavic pro

Come avrete capito anche in questo caso parliamo di un accessorio dalle dimensioni molto ridotte, ma potente. Può infatti trasmettere fino a 7km un Live Feed da 1080P/720P, il tutto grazie al nuovo sistema di trasmissione DJI chiamato OcuSync.

pilotare un drone

Interessante il fatto che il telecomando non sia essenziale: è infatti possibile pilotare il drone (ad una distanza ridotta) semplicemente connettendolo via Wi-Fi al vostro smartphone.
Volete farvi un veloce selfie dal cielo? Ecco la soluzione.

Prezzi e Accessori

Il DJI Mavic Pro parte da €1199.00; nella confezione è presente tutto quello che vedete qui sotto:contenuto confezione dji mavic pro

Con  la versione da €1499.00 invece troverete altri accessori come il caricatore da auto, una batteria aggiuntiva, eliche aggiuntive ed una comoda borsa da spalla.

contenuto confezione dji mavic pro bundle

Potete già ordinare il nuovissimo drone direttamente dal sito ufficiale DJI quisarà spedito dal 15 Ottobre.

Il prezzo potrebbe sembrare a primo acchito salato, ma il contenuto tecnologico di questo prodotto è davvero elevato, pertanto c’è da tenere conto dei costi di miniaturizzazione ed ingegnerizzazione che hanno portato a produrre un drone dalle dimensioni decisamente ridotte con funzioni all’avanguardia.

Se invece siete alla ricerca di un drone “tradizionale” e non volete investire grosse cifre vi consiglio il Phantom 3 Standard, che ora è venduto ad ottimi prezzi (circa la metà del Mavic Pro).

Il Visore

DJI ha anche annunciato lo sviluppo del loro nuovo visore a realtà aumentata, che garantirà una visione a 85° dal drone a 1080p.
Se volete divertirvi con la vista in prima persona, o pilotarlo in situazioni difficili, questo visore vi darà sicuramente una bella scarica di adrenalina:

Pensieri Finali: Rivoluzione o Evoluzione?

Una delle cose che ammiro di DJI è il fatto che non si sieda mai sugli allori; anzi, l’azienda continua a ricercare, sviluppare e migliorare le tecnologie, fornendoci strumenti per espandere i limiti della nostra creatività.
Quando si è nella posizione di leader del mercato è facile cadere nella trappola dell’evoluzione incrementale, dove le aziende aggiungono 1 o 2 funzioni e chiamano un prodotto “nuovo”.
Alla DJI stanno facendo le cose come si deve, continuando a creare prodotti interessanti e nuovi (per davvero). Hanno intenzione di rivoluzionare il mercato dei droni ancora una volta, e sento profumo di successo visto che hanno creato un prodotto estremamente portatile, altamente capace e potente: un drone per tutti.

Spero che avrò presto occasione di testare il Mavic Pro direttamente sul campo; nel frattempo non scordate di iscrivervi alla mia newsletter per rimanere aggiornati su tutto!

 

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.