fbpx

Olympus 7-14mm 2.8 Test Opinioni

by Alessandro Carpentiero
The Olympus 8mm f/1.8 fisheye PRO is the brightest fisheye lens in the market

olympus 7-14mm 2.8 test opinioni

Olympus 7-14mm f/2.8 & Olympus 8mm f/1.8 Fisheye: Test e Opinioni

Una delle cose che apprezzo maggiormente del sistema Micro Quattro Terzi, è la presenza di molte lenti di qualità ad un prezzo ragionevole. In più sono piccole e leggere.
C’era tuttavia qualcosa che ancora mancava: delle lenti super-grandangolari, luminose e di alta qualità. Finalmente Olympus ha alzato ulteriormente il livello delle sue ottiche, presentanto il 7-14mm f/2.8 PRO e l’8mm f/1.8 Fisheye PRO.

Questo weekend ho partecipato all’ “Olympus Day” a Milano, dove ho avuto la fortuna (e il piacere) di provare queste nuove ed attesissime ottiche in anteprima nazionale.

L’evento si è svolto presso Foto Ottica Cavour, uno dei più famosi negozi di fotografia a Milano (se volete farci un giro non portate il portafogli, a meno che non siate disposti a spendere tutto :D).

Taken with the new Olmypus 8mm f/1.8 Fisheye

Foto scattata con il nuovo Olmypus 8mm f/1.8 Fisheye

Olympus M.ZUIKO Digital ED 7-14mm f/2.8 PRO

Details of the new super wide angle lenses for micro four thirds: Olympus 7-14mm f/2.8 PRO. splash proof, waterproof,wide,metal

Olympus 7-14mm f/2.8 PRO – dettagli

E’ l’ottica più wide e luminosa per le fotocamera Micro Quattro Terzi, ed è equivalente ad un 14-28mm su sensore full frame.
Come le altre ottiche “Olympus PRO”, la qualità costruttiva è semplicemente fantastica: materiali di altissima qualità, finiture curate e ottimo feeling.
L’ottica è abbastanza piccola (107 x 78 x 78 cm) e pesa 540g.
Chi viene dal mondo full frame sa benissimo che questi numeri parlano da soli: basti ricordare che il Nikon 14-24mm f/2.8 è 132 x 98 x 98 mm e pesa quasi 1kg (970g).
Sostanzialmente questa nuova ottica pesa il 60% della sua equivalente nel mondo FF.

Caratteristiche:

  • Resistente a polvere, spruzzi d’acqua, gelo, ecc.
  • Meccanismo di commutazione per manual focus
  • Pulsante Fn dedicato
  • Ridotta distanza di messa a fuoco minima (7.5cm dall’elemento frontale, 20cm dal sensore)
  • Lente asferica

Vediamo ora qualche scatto di prova con quest’ottica.
Non era possibile chiaramente andare in giro per Milano liberamente, quindi mi sono dovuto organizzare con quello che avevo: una strada e una modella: non male!
Il corpo macchina utilizzato per tutti gli scatti che vedrete è l’Olympus OM-D E-M1; non è stata applicata alcuna correzione della distorsione/prospettiva in post produzione.

Olympus day milano 2015 foto ottica cavour: test shot with the olympus 7-14mm

Interni del negozio @7mm f/2.8 1/30s ISO 200

Test shot with the olympus 7-14mm pro lens

Ingresso @7mm f/2.8, 1/500s, ISO 200, +1.3

Olympus 7-14mm 2.8 pro lens test review shot

Benvenuti all’Olympus Day! @7mm, f/2.8, ISO 200, +1.7

Street test shot with the olympus 7-14mm f/2.8 pro lens

@7mm, f/2.8, 1/2000s, ISO 200

Photoshoot test with the new Olympus 7-14mm f/2.8 pro lens

@7mm, f/2.8, 1/1600s, ISO 200

Perspective with the Olympus 7-14mm f/2.8 pro lens review test

@7mm, f/2.8, 1/2500s, ISO 200

Gli scatti sono stati effettuati ad f/2.8 poichè ero interessato a verificare la nitidezza a massima apertura.

Ho potuto utilizzare l’ottica per un po’ di tempo, quindi posso darvi qualche prima impressione:

  • Incredibile qualità costruttiva
  • L’ottica è molto lineare con una distorsione sostanzialmente assente: le linee sono molto dritte, rendendola la lente perfetta per architettura, interni, ecc. Gli angoli tendono a stirarsi un po’, ma è normale per questo tipo di ottiche.
  • Nitida come un rasoio: davvero. Vi sfido a trovare nel mondo full frame un 14mm f/2.8 con una nitidezza così su tutta l’immagine.
  • L’aberrazione cromatica è molto ben controllata grazie a 3 lenti Super ED , 1 lente ED e 2 lenti EDA, mentre con il rivestimento ZERO (Zuiko Extra-Low Reflective Optical) si punta a minimizzare gli effetti di ghosting.
  • Bokeh interessante: lo so, i super grandangoli non sono famosi nè acquistati per il loro bokeh, ma credo che possa essere un piacevole extra per questa lente. La distanza minima di messa a fuoco è di soli 7.5mm e si possono avere risultati molto particolari.

Ecco qualche esempio della qualità dello sfocato di quest’ottica:

With a minimum focusing distance of 7.5mm it's possible to obtain some interesting effects with the Olympus 7-14mm 2.8 pro lens

Il bokeh dell’Olympus 7-14mm 2.8 è molto piacevole. @14mm, f/2.8, 1/800s, ISO 200

A 14mm (28mm equivalenti) l’ottica può anche essere usata per qualche scatto street.
Come si può vedere gli angoli stirati non sono presenti a 14mm.

Details of a model shot with the new olympus 7-144mm f/2.8 pro lens

@14mm, f/2.8, 1/640s, ISO 200

Ecco un crop al 100% dello scatto sopra per mostrare la nitidezza agli angoli. Sono davvero impressionato.

The sharpness of the Olympus 7-14mm f/2.8 pro lens is very impressing

Crop al 100% di un angolo: dettaglio incredibile!

Questa lente verrà rilasciata nel corso dell’estate (spero prima dei miei viaggi fotografici), e costerà 1290€.
Se volete un super grandangolo, luminoso e con un’apertura costante, questa sarà la vostra scelta.

Possiedo attualmente l’Olympus 9-18mm (che uso spesso ed apprezzo), ma la differenza tra 7 e 9mm (14 e 18 equivalenti) è davvero notevole, soprattutto se si scatta architetture, interni e paesaggi, quindi prenderò l’ottica non appena sarà disponibile 🙂

Olympus M.ZUIKO DIGITAL ED 8mm 1:1.8 Fisheye PRO

The Olympus 8mm f/1.8 fisheye PRO is the brightest fisheye lens in the market

Olympus 8mm f/1.8 PRO lens

Se segui il mio lavoro fotografico, allora saprai che ad un certo punto ho iniziato a fare troppi scatti con il fisheye (ci siamo passati un po’ tutti, suvvia).
E’ passato del tempo, ma considero ancora il fisheye una lente utile in alcune situazioni, e certamente divertente da utilizzare.
Il mio attuale fisheye è di qualità mediocre, e finalmente Olympus ha rilasciato il più luminoso fisheye al mondo, facente parte sempre della “famiglia” PRO.
E’ piccolo (80 x 62 x 62 mm) e leggero (315g)

Caratteristiche:

  • Angolo visivo di 180°
  • Resistente a polvere, spruzzi d’acqua, gelo, ecc.
  • Ridotta distanza di messa a fuoco minima (2.5cm dall’elemento frontale, 12cm dal sensore)
  • Lente asferica

Ecco alcuni scatti di prova:

Shop entrance @8mm, f/1.8, 1/400s, ISO 200

@8mm, f/1.8, 1/400s, ISO 200

Selfie @8mm, f/1.8, 1/1600s, ISO 200

Selfie @8mm, f/1.8, 1/1600s, ISO 200

Olympus 8mm f/1.8 fisheye PRO lens bokeh details

Dettagli @8mm, f/1.8, 1/800s, ISO 200

Non c’erano molti soggetti adatti a questo tipo di ottica (la modella è scappata quando ha saputo che stessi testando un’ottica fisheye) 🙂 Tuttavia ho qualche prima impressione da condividere:

  • Ottima qualità costruttiva. Olympus sta facendo davvero un ottimo lavoro con le sue lenti PRO. La qualità costruttiva è eccezionale per tutte.
  • La distorsione è molto visibile, ma è ovviamente la caratteristica primaria dell’ottica.
  • Nitido già a  f/1.8.
  • L’aberrazione cromatica è leggermente visibile a f/1.8, ma è facilmente sistemabile con un click in Camera Raw o Lightroom.
  • Bokeh: la distanza minima di messa a fuoco è di soli 2.5cm (davvero molto molto vicino), il che rende quest’ottica interessante per usi creativi.

Verrà rilasciata nel corso dell’estate e costerà 899€.
Personalmente credo che non comprerò quest’ottica, semplicemente perchè non utilizzo il fisheye molto spesso (e lo userò ancora meno quando avrò il 7-14mm), anche se sarebbe molto interessante per scattare foto notturne, magari alla via lattea. Avere un angolo di visuale di 180° con f/1.8 deve essere una cosa fantastica!
Credo anche che questa lente apra molte strade per usi creativi e sarà molto interessante anche per i videomaker.

Conclusioni

Sono molto impressionato e contento dagli ultimi prodotti Olympus: il marchio ha lavorato molto non solo creando macchine fotografiche all’avanguardia, ma anche sviluppando un nuovo ecosistema estremamente interessante.
Sentivo la mancanza di un super grandangolo nel mio zaino, ma in un mese sarà solo un ricordo.

Grazie ad Olympus Italia, Polyphoto e Foto Ottica Cavour per questa bella giornata di fotografia, test e chiacchierate!
Grazie anche ad Elisa per essere stata il mio soggetto di test. Lo so, i grandangoli non sono le lenti migliori per i ritratti! Ecco quindi un paio di scatti fatto con una delle migliori ottiche per ritrattistica nel mondo Micro Quattro Terzi l’Olympus 75mm f/1.8 lens (ottica davvero fantastica).

Street portrait taken with the Olympus 75mm 1.8

Testando l’Olympus 75mm f/1.8

Olympus 75mm 1.8 is a portrait lens for micro four thirds camera. wonderful and creamy bokeh, subject separation, bright.

Sicuri che serva una pieno formato per avere un bello sfocato? 🙂

Ricordatevi di seguirmi su Instagram  e su Facebook 🙂

olympus 7-14mm 2.8 test opinioni

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.