Recensione Sony FE 85mm f/1.8 | Ottica per Ritratti con Sony a7
85mm è la mia lunghezza focale preferita quando parliamo di ritratti: preserva perfettamente la fisionomia del soggetto, garantendo una grande separazione dei piani e versatilità, permettendovi di scattare moltissime tipologie di ritratti: da primi piani a figura intera.
Fino a qualche tempo fa noi fotografi Sony (E-Mount) avevamo solamente due scelte native: il Sony FE 85mm f/1.4 GM [Amazon] o lo Zeiss Batis 85mm f/1.8 [Amazon]. Sono entrambe delle ottiche fantastiche (ho avuto modo di provare il GM qualche mese fa ed è davvero favoloso), ma siete disposti a spendere oltre 1.000€ se state cominciando con la ritrattistica, oppure se questo genere non è il vostro campo principale?
Se la risposta è no, ho una bellissima notizia per voi: Sony ha lanciato sul mercato un 85mm ad un prezzo interessante, ed è un’ottica che mi ha decisamente stupito in termini di qualità.
Scopriamo il perché in questa recensione del Sony FE 85mm f/1.8!
Nel mentre, potete procurarvi la lente ai seguenti link: Amazon | eBay
Dimensioni e Peso
L’ottica misura 78 x 82 mm e pesa solamente 371 g.
Dall’immagine qui sopra potete vedere che ha delle dimensioni e peso decisamente contenuti, adattandosi perfettamente al corpo mirrorless della Sony a7 RII [Amazon | eBay].
Tutto ciò la rende quindi un’ottica facilmente trasportabile e piacevole da utilizzare.
Per incrementare grip e comfort, specialmente se scattate spesso in verticale, vi consiglio di procurarvi un battery grip; vi semplificherà la vita (sia in termini di maneggevolezza che durata della batteria) e donerà un tocco di professionalità aggiuntivo alla vostra fotocamera. Io utilizzo quello originale di Sony (il VGC2EM); se volete risparmiare qualcosa potete valutare soluzioni di produttori terzi come questa.
Qualità Costruttiva
Non ci si può ovviamente aspettare la stessa qualità della versione G Master (anche perché quest’ultima costa 3 volte tanto), ma la lente ha in ogni caso un’ottima qualità costruttiva.
E’ costruita interamente in plastica, anche se il materiale è stato trattato in modo da apparire molto simile all’alluminio, quindi sarà perfettamente in linea con il corpo della vostra Sony.
In realtà è costruita così bene che appena ho ricevuta l’ottica pensavo fosse in alluminio! Ho potuto notare la differenza solamente toccandola, in quanto risultava più calda delle altre ottiche Sony/Zeiss (che sono appunto in alluminio).
Sony sostiene che questa lente sia resistente a polvere e umidità, anche se una piccola nota sul sito dice che “Non si garantisce la resistenza a polvere e umidità al 100%.”; insomma, non la userei sotto un diluvio tropicale, ma dovrebbe essere tutto ok con qualche goccia di pioggia.
Funzioni
Essendo un’ottica fissa non ha bisogno di moltissime funzionalità, ma ce ne sono comunque un paio di molto utili.
Ghiera di Messa a Fuoco
La ghiera di messa a fuoco occupa una buona porzione del prodotto; è molto ampia e fluida, rendendo la messa a fuoco manuale molto confortevole.
Switch AF/MF e Pulsante Blocco Messa a Fuoco
Sul lato sinistro è presente lo switch per passare velocemente da AF a MF (e viceversa), che vi farà risparmiare secondi preziosi durante gli shooting.
Sopra lo switch troviamo invece un pulsante custom che è di base settato con il blocco della messa a fuoco, qualcosa di molto utile soprattutto quando si scattano ritratti. Se vorrete potrete comunque assegnare qualsiasi altra funzione al tasto.
Paraluce
L’obiettivo viene fornito di apposito paraluce in plastica; assicuratevi di utilizzarlo per evitare flare indesiderato e per mantenere un ottimo contrasto in situazioni di luce particolari; siate comunque liberi di rimuoverlo e sperimentare con la luce per ottenere sorprendenti effetti creativi.
Prestazioni Durante l’Utilizzo
Ho recentemente realizzato uno shooting in Turchia, dove ho avuto modo di testare approfonditamente l’ottica: vediamo come si comporta in una situazione reale.
NOTA: Tutte le immagini seguenti sono state scattate utilizzando una Sony a7 RII e post-prodotte con Lightroom & Photoshop CC (trovate qui l’abbonamento di 1 anno); in questo modo avrete un’idea del risultato finale ottenibile utilizzando questa lente.
Non preoccupatevi, se siete interessati ad ulteriori dettagli troverete esempi di RAW e crop al 100% nei paragrafi seguenti.
Immagini di Test
85mm, 1/200 sec, f/1.8, ISO 100
85mm, 1/125 sec, f/1.8, ISO 100
85mm, 1/1250 sec, f/1.8, ISO 100
85mm, 1/400 sec, f/1.8, ISO 100
85mm, 1/2500 sec, f/1.8, ISO 100
Come avete potuto vedere dalle immagini questo obiettivo è davvero versatile, e può essere utilizzato per diverse tipologie di ritratti!
Mi ritengo quindi estremamente soddisfatto dalla qualità di immagine prodotta dal Sony FE 85mm f/1.8 in accoppiata con la a7 RII; questo significa che la lente è di alto livello, in quanto è necessario un “vetro” di qualità per potere sfruttare appieno il sensore mostruoso da 42.2MP della fotocamera.
Continuiamo ora con dettagli tecnici aggiuntivi.
Sfocatura (Bokeh)
Una delle ragioni (se non LA ragione) per cui dovreste volere delle ottiche fisse nel vostro zaino è perché sono estremamente luminose, producendo una profondità di campo molto ridotta quando utilizzate a tutta apertura.
Non dà soddisfazione anche a voi ammirare questa immensa apertura focale?
Come dimostrato dalle immagini di test, lo sfocato prodotto dal Sony FE 85mm f/1.8 è molto morbido e piacevole, rendendola un’ottica molto divertente ed interessante da utilizzare.
L’apertura circolare a 9 lamelle contribuisce a sfocare uniformemente le zone non a fuoco.
Nitidezza
Abbiamo visto che la sfocatura è ottima, ma come si comporta la lente a tutta apertura? Possiamo utilizzarla senza problemi?
Ebbene sì, questo 85mm è sorprendentemente nitido anche a tutta apertura!
A f/1.8 il centro è molto nitido, mentre le altre zone lo sono leggermente meno. La nitidezza aumenta con gli stop successivi, raggiungendo il meglio a f/4, apertura dove l’ottica raggiunge il massimo della nitidezza su tutta l’immagine.
Questo significa che potete scattare tranquillamente a tutta apertura ottenendo il meglio dei due mondi: sfocatura e nitidezza.
Lasciamo le immagini parlare da sé; date un occhio a questo crop al 100% (non editato) di un ritratto di un amico, scattato a f/1.8:
Decisamente nitido, non credete?
Siate comunque molto attenti quando scattate a tutta apertura con un’ottica molto luminosa, poiché è molto facile sbagliare la messa a fuoco! In questi casi infatti la profondità di campo è estremamente ridotta.
Giusto per darvi un’idea, se guardate attentamente il crop qui sopra vedrete che l’occhio del soggetto è perfettamente a fuoco, mentre il sopracciglio è già fuori fuoco: solo qualche millimetro può fare la differenza.
Autofocus
Credo che l’autofocus sia una funzionalità essenziale per potere utilizzare agilmente ottiche di questo tipo al di fuori di uno studio fotografico. Fortunatamente Sony ha dotato questo FE 85mm f/1.8 con un doppio motore lineare privo di ingranaggi, che fornisce prestazioni solide e silenziose, rendendolo una scelta interessante anche per chi fa video.
Il sistema di AF ha una buona velocità ed è affidabile; ho avuto solo qualche foto con messa a fuoco sbagliata durante l’intero shooting.
Minima Distanza di Messa a Fuoco
Questo obiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco di 80 cm, raggiungendo un rapporto di ingrandimento massimo pari a 0,13. Insomma, non riuscirete avvicinarvi più di tanto al vostro soggetto.
Non potrete quindi utilizzare l’ottica in questione per scatti macro (non che sia studiata precisamente per questo); di seguito uno scatto effettuato alla minima distanza di messa a fuoco:
Non male, anche se avrei preferito potermi avvicinare un altro poco.
Se avete anche voi una a7 RII potrete comunque “imbrogliare” un po’, andando a ritagliare una porzione dell’immagine per ottenere un rapporto di ingrandimento maggiore senza sacrificare troppi pixel.
Distorsioni
Ogni lente ha delle distorsioni caratteristiche; vediamo come si comporta questo 85mm.
Distorsione Radiale
L’ottica è dotata di una leggerissima distorsione a cuscino, che non va comunque ad influenzare troppo l’immagine.
Aberrazione Cromatica
L’aberrazione cromatica è gestita molto bene soprattutto al centro dell’immagine, mentre ai bordi influenza circa 0.8 pixel a f/1.8, 1.5 pixel a f/.4 e quasi 2 pixel da f/8 in poi.
Utilizziamo la seguente immagine (scattata a f/1.8) come riferimento, ed analizziamo il soggetto posizionato nella parte bassa.
La AC è visibile (guardate i bordi dei petali), ma con un click in Lightroom è sparita!
Vignettatura
La vignettatura è visibile specialmente a tutta apertura, levando 1.3 stop di luce dai bordi. La trovo comunque una caratteristica interessante in quanto dona mood ed atmosfera all’immagine, aiutandovi ad isolare il soggetto. Potete chiaramente gestirne facilmente la quantità in post produzione.
Correzione Obiettivo
Tutti i difetti ottici elencato sopra sono facilmente correggibili con due click in Lightroom; basta mettere la spunta su “Attiva Correzioni Profilo” e “Rimuovi Aberrazione Cromatica” nel modulo “Correzioni Obiettivo”.
Assicuratevi di avere la versione più aggiornata di Lightroom in quanto il profilo dell’85mm f/1.8 è stato aggiunto recentemente.
Ecco un prima & dopo per mostrarvi gli effetti della correzione automatica:
Personalmente applico sempre la correzione dell’obiettivo, anche se di solito diminuisco notevolmente quella relativa alla vignettatura ad un valore di circa 20 punti, in quanto apprezzo questa caratteristica.
Conclusioni
Il Sony FE 85mm f/1.8 offre prestazioni sorprendentemente buone, soddisfacendo tutti i requisiti fondamentali per una lente da ritratti: bellissimo sfocato, ottima nitidezza e distorsioni ridotte. Sony riesce quindi nell’intento di creare un 85mm dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, con solo qualche piccolo compromesso.
Se state cercando una lente a focale fissa per migliorare i vostri ritratti, e non avete il budget per la versione G Master, questo è l’obiettivo che fa per voi.
Se volete supportare il mio lavoro, potete farlo semplicemente acquistando l’ottica tramite questi link [Amazon | eBay]; non vi costerà nulla di più, e mi aiuterà a produrre nuovi contenuti.
Grazie per la lettura!
State aspettando un confronto fra questa lente e il G Master?
Restate aggiornati iscrivendovi alla mia newsletter e seguitemi su YouTube, Instagram & Facebook!
2 comments
P.S.
La costruzione è in alluminio me ne sono accorto con un graffio sulla vernice nera.
Complimenti per la recensione.
Grazie del commento Sandro!
Sony non indica i materiali usati, ma effettivamente dovrebbe trattarsi di un mix tra policarbonato e alluminio. Grazie per la precisazione